Un progetto che si intende costruire con altri importanti pezzi della economia territoriale che è vivace, attenta alla innovazione, che produce reddito e occupazione.
Si vuole lavorare ad un progetto che abbia vere relazioni con il tessuto di questa bellissima citta’ in cui tutte le attività, da quelle artigianali, a quelle commerciali e a quelle industriali abbiano modo di incontrarsi, misurarsi, confrontarsi e contribuire a sviluppare le economie di questo territorio.
“Monopoli, le imprese di questa citta’, hanno il volume spento in questo periodo di acuta cris; ognuno sta facendo i conti con la durezza di questa crisi, hanno chiuso battenti, a volte tra l’indifferenza generale, pezzi di storia della nostra economia – ha ribadito Mauro Carrieri - senza che si sia sviluppata quella solidarietà sociale che è il cardine intorno a cui sono sorrette le attività principali della economia monopolitanense".
Il nostro progetto è un tavolo intorno a cui far ruotare il progetto di “QUALE SVILUPPO SI VUOLE PER MONOPOLI” in cui operatori differenti e di differenti settori siano legati da un vincolo, da un patto sociale che restituisca a questa città il valore dell’impresa. Un tavolo intorno a cui siano indicate e precisate priorità di intrapresa, campi di intervento, azioni, istanze che si vogliono portare avanti. “LA MONOPOLI CHE VOGLIAMO” la possiamo disegnare insieme e tutti insieme. All’incontro ha partecipato e relazionato sul tema della Finanza agevolata il segretario CNA Bari, Giuseppe Riccardi, che ha illustrato per l’accesso al credito, con l’invito a rivolgersi alla CNA che ha a disposizione un servizio strutturato e articolato.
|