
La CNA Area metropolitana di Bari informa che la CCIAA di Bari ha pubblicato il La Camera di Commercio di Bari ha indetto il Bando Voucher Turismo - Anno 2020allo scopo di supportare le imprese appartenenti alla filiera turistica nonché le imprese afferenti al comparto della gestione dei beni e dei servizi culturali, per investimenti aziendali relativi alla messa in sicurezza e alla formazione del personale addetto ai servizi turistici.
IMPRESE BENEFICIARIE
- 55 ALLOGGIO e tutti i sottodigit;
- 56 ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit;
- 79 ATTIVITA’ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITA’ CONNESSE e tutti i sottodigit;
- 54.14.00 ATTIVITA’ DI PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA;
- 82.30.00 ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E FIERE;
- 90.04.00 GESTIONE DI TEATRI, SALE DA CONCERTO E ALTRE STRUTTURE ARTISTICHE;
- 91.02.00 ATTIVITA’ DI MUSEI;
- 91.03.00 GESTIONE DI LUOGHI E MONUMENTI STORICI E ATTRAZIONI SIMILI;
- 91.04.00 ATTIVITA’ DEGLI ORTI BOTANICI, DEI GIARDINI ZOOLOGICI E DELLE RISERVE NATURALI
- 93.21.00 PARCHI DI DIVERTIMENTO E PARCHI TEMATICI;
- 93.29.10 DISCOTECHE, SALE DA BALLO, NIGHT-CLUB E SIMILI;
- 93.29.20 GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI;
- 93.29.90 ALTRE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO NCA;
- 96.04.20 STABILIMENTI TERMALI;
- 96.09.05 ORGANIZZAZIONE DI FESTE E CERIMONIE;
- Con sede legale o operativa nel territorio della CCIAA di Bari
- Regolarmente iscritte nel registro imprese ed in regola con il diritto camerale
- Imprese attive
- In regola in materia previdenziale e contributiva
SPESE AMMISSIBILI
- servizi di consulenza e/o formazione coerenti con le finalità del bando;
- acquisto di beni e servizi, inclusi strumenti, attrezzature, dispositivi, finalizzati alla realizzazione degli interventi di cui all’art. 2 del bando
Sono ammissibili a contributo le spese sostenute a partire dal 01/04/2020 e fino al 30/03/2021.
CONTRIBUTO
Si finanziano le richieste di contributo relative alle seguenti misure:
- Misura 1. Messa in sicurezza delle strutture ricettive e quelle appartenenti alla filiera turistica, nonché le imprese afferenti al comparto della gestione dei beni e dei servizi culturali, sui temi della pulizia e sanificazione, della gestione degli aspetti logistici e del personale e degli altri aspetti che riguardano la riduzione dei rischi connessi all'operatività di tutte le tipologie di strutture ricettive;
- Misura 2. Formazione del personale addetto ai servizi turistici: sia in ambito sanitario per fronteggiare l'emergenza COVID-19. La formazione del personale addetto ai servizi turistici sulle misure adottate nella struttura è di fondamentale importanza e rientra anche tra le raccomandazioni fornite dall’OMS per il settore turistico; sia in ambito di promozione, valorizzazione e commercializzazione in chiave moderna di una destinazione turistica. Il personale addetto ai servizi turistici necessita di acquisire quelle competenze necessarie per rispondere alle necessità del turista nel modo più completo e possibile, presentando e valorizzando tutte le componenti di una destinazione (Destination Manager).
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% della spesa sostenuta, purché ammissibile, con un massimale di € 10.000,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità a seconda del numero di stelle attribuite dall’AGCM.
È previsto un importo minimo di investimento pari ad € 1.000,00, al netto di Iva.
Le domande potranno essere inoltrate a partire dalle ore 9 del 14/12/2020 fino alle ore 12 del 23/12/2020 tramite la piattaforma Web Telemaco di Infocamere. Tale invio potrà essere effettuato anche tramite la CNA in qualità di intermediario.
Per informazioni rivolgersi allo 080/5484570
Condividi su 